BARTLEBY
Una storia di Wall Street

da Bartleby lo scrivano di Herman Melville
traduzione Luca Radaelli
regia Renato Sarti
con Luca Radaelli e Gabriele Vollaro
musiche Carlo Boccadoro
scenografie Renato Sarti / luci e tecnica Graziano Venturuzzo
Bartleby lo scrivano è un romanzo che descrive il contrasto tra la vita frenetica, rampante, votata al denaro e alla produttività, incarnata dalla city newyorchese e questo personaggio che si rifiuta di svolgere alcune delle mansioni lavorative che il suo principale gli affida, finendo col rifiutarsi financo di vivere.
L’idea di trasporre il testo per il teatro è venuta naturalmente. Bartleby è una narrazione fatta in prima persona dal personaggio
del datore di lavoro, una soggettiva attraverso la quale vivono
gli altri personaggi: i tre dipendenti, i vicini di casa, il secondino,
e naturalmente lo scrivano.
È una narrazione sul filo dell’ironia, a tratti persino comica, ma che ci conduce su un sentiero sempre più stretto, alla fine del quale ci ritroveremo sull’orlo di un abisso. Il testo verrà recitato senza quarta parete, chiamando gli spettatori a testimoni, una via di mezzo tra un’aula di tribunale e il lettino di uno psicanalista.
Lo spettacolo è una nuova produzione che coinvolge due importanti figure del panorama teatrale milanese, nazionale e internazionale: Luca Radaelli, direttore della Compagnia Teatro Invito, e Renato Sarti, fondatore della Compagnia del Teatro della Cooperativa. Entrambi gli artisti hanno ricevuto diversi premi e riconoscimenti per il loro lavoro teatrale.